Alta valle del Lys - Gressoney la Trinitè
E’ nel 2006 che, stimolato del fortissimo Stefano Perrone, chiodo i primi tiri in questa incredibile parete
Il sospetto che fosse un bel posto l'ho avuto fin da subito ma mai avrei pensato che nel tempo, grazie anche ad alcune vie naturali aperte da Riccardo Olliveri e soprattutto grazie all'opera “tubistica” di Silver e Busca, la Lysbalma diventasse una delle falesie di ghiaccio più interessanti delle Alpi.
Per capire meglio di cosa si tratta guarda questo filmato:
E’ nel 2006 che, stimolato del fortissimo Stefano Perrone, chiodo i primi tiri in questa incredibile parete
Il sospetto che fosse un bel posto l'ho avuto fin da subito ma mai avrei pensato che nel tempo, grazie anche ad alcune vie naturali aperte da Riccardo Olliveri e soprattutto grazie all'opera “tubistica” di Silver e Busca, la Lysbalma diventasse una delle falesie di ghiaccio più interessanti delle Alpi.
Per capire meglio di cosa si tratta guarda questo filmato:

è quindi molto difficile il compito che ora tento di svolgere, quello di dare un ordine, un grado ed un nome alle vie nate in 5 anni di trasformazioni...

Le prime linee di misto che chiodai furono nel settore destro (n°13/16 nel prospetto).
Tendenza e Paria dei cieli sono due bei tiri di M5+/M6+ di una ventina di metri che muoiono contro un tetto; questo è Controtendenza, un M9 quasi orizzontale, 3 spit e qualche scava, nulla di speciale insomma.


La strega del Lys (giallo) se pur di due tiri mantiene interesse solo per il primo, quest'anno ben più facile che in apertura grazie all'abbondante ghiaccio che ha formato Tubiamo, via ampiamente descritta in un capitolo a parte.

Per concludere il settore destro c'è (n°12) una via di Marco Farina valutabile intorno all'M7, da integrare con protezioni veloci.
Le vie più interessanti che non risentono dell'aiuto dei tubi sono all'estrema sinistra del settore sinistro (1e2 nel prospetto), due veri gioielli di 30 metri, Per Elisa normalmente M7 è qui sotto nella foto in condizione assai secca, si presenta quasi M8.
Alla sua sinistra c'è Torsion, la mia preferita, valutabile fra M7+ ed M8.
Alla sua sinistra c'è Torsion, la mia preferita, valutabile fra M7+ ed M8.




Difficilissimo dare un grado: ottavo in ghiaccio o M8? la roccia si tocca solo una volta.
Protetta a spit è stata liberata dall'Olliveri e da Michele Amadio. La riconoscete anche per un cordone giallo che pende dall'ultimo spit.
Ultima ma non per bellezza è La donna cannone (n°9 nel prospetto), aperta da Olliveri ed Elio Bonfante a Febbraio 2010. Sono 2 tiri in ghiaccio dove le difficoltà intorno al 5° grado si concentrano sul primo tiro. Il secondo invece è stato per ora salito solamente obliquando a sinistra mentre un'eventuale linea diretta sulla candela potrebbe rivelarsi molto dura.
Ad oggi 19/2/2011 il grande caldo a cotto quasi tutta la falesia ma alcune vie di misto restano fattibili. In annate normali il periodo migliore va da metà dicembre a metà febbraio.
Cosa ne sarà in futuro dell'opera tubistica non lo so, spero si possa rimettere in funzione ogni anno.
Cosa ne sarà in futuro dell'opera tubistica non lo so, spero si possa rimettere in funzione ogni anno.
l'accesso è semplicissimo: poco prima dell'abitato di Gressoney la Trinitè vedrete l'enorme falesia a destra della strada, a 5 minuti dalla macchina!
Nessun commento:
Posta un commento